Come diventare copywriter

Come diventare copywriter e vivere di scrittura: competenze, formazione e stipendio

Redazione In Evidenza, News

CONDIVIDI SU:

Ti piace scrivere? Hai sempre immaginato un futuro nella scrittura e vuoi sapere come diventare copywriter? Sei nel posto giusto.

Il mestiere di copywriter è in crescita e acquista sempre più spazio nel mercato. Tanti ragazzi con la passione per la scrittura si muovono in questa direzione, dove c’è sempre più bisogno di qualcuno con le competenze adeguate. Ma come diventare copywriter? Come capire se è il lavoro per te? Ecco tutto quello che devi sapere.

Che cosa fa un copywriter?

Il copywriter, o redattore pubblicitario, è una figura professionale che si occupa di scrivere testi destinati a vari mezzi di comunicazione. Lavora su commissione di un cliente e può scrivere per il web, i social media, gli annunci stampa, la pubblicità in radio e in tv: l’importante è creare dei testi interessanti e accattivanti.
Catturare l’attenzione del lettore, infatti, è fondamentale per veicolare il messaggio voluto e indurre il lettore a compiere un’azione: per esempio acquistare un prodotto, comunicare il proprio contatto e-mail o ancora a far parlare del brand.

Lavorare in questo settore del web marketing ti dà l’opportunità di esprimere tutta la tua creatività e il tuo talento: sei tu, con la tua scrittura, a cercare il linguaggio giusto per comunicare con il tuo target e per portare a casa gli obiettivi. Il copywriting, insomma, è una tecnica di scrittura persuasiva, e tramite diversi strumenti vuole far brillare il brand tuo cliente. Quindi, se sarai bravo, riuscirai a differenziarti da tutti gli altri e il tuo cliente ne guadagnerà.

Come diventare copywriter? Le competenze da acquisire

Ma come diventare copywriter? Per accedere a questo mondo e avere una brillante carriera, ci sono delle competenze da acquisire, anche tecniche. Vediamole insieme.

  • Innanzitutto, il copywriter scrive. Deve essere quindi avvezzo a tutto quello che ha a che fare con la scrittura: la grammatica, la padronanza della lingua, la capacità di esprimere in maniera semplice un concetto.
  • Ma non solo: deve essere un avido lettore, con ampia cultura e attenzione alle novità: insomma, deve sapere che cosa lo ispira e deve cibarsene.
  • La socievolezza è importante in ufficio. Spesso questa figura lavora in team, collabora con la redazione per la creazione di campagna pubblicitarie, per la definizione di strategie e piani editoriali; fa il proofreading dei lavori dei colleghi.

… Tutto qui?

Queste erano solo le soft skill! Veniamo ora alle competenze tecniche, assolutamente necessarie per svolgere le mansioni del copywriter.

  • Gestione di strategie SEO. Le strategie SEO sono le tecniche utili a risultare più in alto possibile nella SERP, cioè nella lista di risultati dei motori di ricerca. Più in alto sarai nella SERP, più visualizzazioni avrai.
  • Tone of voice, definizione del target, conoscenza del funnel: sono le basi del web marketing. Un buon copywriter sa che stile usare per arrivare al suo pubblico, soprattutto perché dovrà variare spesso: non si scrive sempre per lo stesso sito e per lo stesso cliente, e tu dovrai essere bravo a parlare a più tipi di persone.
  • Realizzazione di landing page. La landing page è una pagina di vendita creata appositamente per proporre un determinato prodotto o servizio, o per portare l’utente a lasciare il proprio contatto. Chiaramente, necessita di cura dal punto di vista della scrittura dei contenuti: qui entri in gioco tu.
  • Le newsletter, e più in generale le e-mail, sono fra gli strumenti più potenti che abbiamo a disposizione. Servono a fidelizzare gli utenti e farli sentire importanti, comunicare messaggi specifici in base al livello di fidelity e convincerli ad acquistare un prodotto.
  • Script per video sui social network: i famosi reel e tiktok oggi si basano su delle vere e proprie sceneggiature brevi, e scriverle potrebbe essere compito tuo.
  • Conoscenza dei principali CMS (content menagament systems). CMS sono i software come WordPress, Drupal e Wix.

Se hai bisogno di imparare a fare tutte queste cose, ti sconsigliamo i corsi online per diventare copywriter. Spesso servono solamente ad un’altra cosa: instaurare una rete di contatti, che in questo settore è altrettanto fondamentale (soprattutto se vuoi lavorare come freelance!).

Invece, se vuoi studiare, scegli una buona laurea: ti darà una buona preparazione generale. Nel frattempo, apri un tuo blog personale: lì potrai esercitarti, scrivere di argomenti che ti interessano e cominciare un portofolio che potrai mostrare ai tuoi primi colloqui di lavoro.

Come diventare copywriter infografica

La formazione

Anche se non è richiesto un titolo di studio specifico, la formazione di un copywriter deve comprendere una larga cultura generale, possibilmente più di due lingue, una solida base di web marketing e un po’ di informatica. Ti consigliamo, insomma, una laurea in ambito umanistico in Lettere o in Scienze della comunicazione: andranno benissimo.

Ecco i corsi di laurea in Lettere erogati dalle Università Telematiche:

E qui, invece, i corsi di laurea in Scienze della comunicazione:

Favicon Unitelematiche ISCRIZIONE AGEVOLATA
Richiedi una consulenza gratuita a uno dei nostri Coach per ricevere tutto il supporto necessario pre e post iscrizione a un’Università Telematica!

Sbocchi professionali e stipendio

Il copywriter può lavorare nelle agenzie di pubblicità o di comunicazione o come dipendente per le grandi aziende che si occupano primariamente di altro. Ma se l’ufficio non fa per te, puoi fare il freelance e gestire autonomamente il tuo tempo.

Per quanto riguarda lo stipendio:

  • un copywriter junior guadagna tra i 16.000 e i 26.000 euro lordi all’anno;
  • un copywriter di media esperienza guadagna tra i 26.000 e i 40.000 euro lordi all’anno;
  • un copywriter senior tra i 34.000 e i 52.000 euro lordi all’anno.

Ogni copywriter freelance, invece, ha un proprio tariffario, ma se ha una solida esperienza alle spalle il suo servizio può avere un costo fra i €40 e gli €80 all’ora.

Ricapitolando: domande frequenti