come diventare archeologo

Come diventare archeologo con i Corsi di Laurea Online

Redazione In Evidenza, News

CONDIVIDI SU:

Scopri come diventare archeologo leggendo la nostra guida pratica: cosa fa, formazione universitaria, i corsi di laurea online disponibili e gli sbocchi professionali.

Il termine Archeologia deriva dalle parole greche “arcaios” che significa antico e “logos” che si traduce come studio. L’archeologo pertanto si occupa di studiare e ricostruire culture di civiltà passate.
Se sei appassionato di storia e arte continua a leggere il nostro articolo per scoprire come diventare archeologo, cosa fa, quale percorso formativo seguire per intraprendere questa professione e quanto guadagna.

Chi è e cosa fa l’archeologo

L’archeologo è il professionista che si dedica attraverso scavi presso siti di interesse storico o il reperimento di manufatti o documenti di ricostruire e valorizzare civiltà antiche.

È una figura professionale che ha una formazione e competenze multidisciplinari. Per poter individuare, analizzare e attribuire significato ai reperti trovati e risalire agli usi e costumi di popoli scomparsi, infatti, è necessario avere competenze in ambiti diversi come: geografia, letteratura, arte, sociologia, antropologia, storia e archeologia.

Altre caratteristiche che un archeologo deve possedere per poter svolgere al meglio il proprio mestiere è la capacità di saper selezionare e utilizzare strumenti specifici e idonei in base al tipo di scavo o materiali. È inoltre importante che abbia buone doti analitiche e senso critico per poter collocare spazio-temporalmente le tracce rinvenute, buone capacità di redigere report e saper lavorare in équipe.

Vediamo ora brevemente cosa fa un archeologo e quali sono le attività principali che svolge:

  • ricerca e individua le aree di interesse archeologico
  • fa una ricognizione del sito, raccogliendo i dati per verificare l’autenticità e la natura della scoperta
  • si occupa dell’organizzazione degli scavi e degli interventi da eseguire
  • coordina i lavori con la collaborazione di altri professionisti, come ad esempio geometri o architetti
  • elabora la documentazione sia scritta che fotografica dei reperti e li cataloga

Come diventare archeologo

Se ti stai chiedendo come trasformare la tua passione in un lavoro e quindi come diventare archeologo, sebbene non esiste un albo dedicato alla professione, il percorso da seguire è quello di conseguire un titolo accademico.

Scegliere un percorso universitario mirato è il primo passo da seguire per intraprendere questa carriera. Tra i percorsi di studi afferenti al settore archeologico è consigliabile iscriversi ai seguenti corsi di laurea triennale:

  • L-10 Lettere
  • L-01 Scienze dei beni culturali
  • L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali

È necessario inoltre verificare che il corso presenti un piano di studi con i crediti formativi sufficienti in determinati ambiti disciplinari per accedere al corso di laurea magistrale in Archeologia.

Dopo la laurea per specializzarsi come archeologo è possibile vagliare tra 2 opzioni:

  • frequentare una scuola di specializzazione post laurea della durata di 2 anni
  • fare il dottorato in Archeologia della durata di 3 anni che dà la possibilità anche di intraprendere una carriera universitaria

Ciò consente di potenziare e acquisire conoscenze e competenze professionali di tipo metodologico-teorico e abilità necessarie per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Corsi di laurea online in Archeologia

Uno dei primi step per svolgere il mestiere dell’archeologo, come abbiamo visto, è il conseguimento di una laurea triennale e magistrale. Se il tuo sogno è quello di diventare un archeologo puoi optare per un corso di laurea tradizionale oppure per un corso online erogato dalle Università Telematiche.

Scegliere un ateneo online consente di ottenere un titolo accademico riconosciuto dal Miur con il vantaggio di poter autogestire il tempo per lo studio.

Grazie alle innovative piattaforme e-learning infatti è possibile accedere alle lezioni e videolezioni 24 ore su 24 da qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) senza il vincolo spazio-temporale delle lezioni frontali. Inoltre puoi iscriverti in qualsiasi momento dell’anno.

Le Università Telematiche che erogano corsi di laurea in Archeologia sono: Ecampus, Unitelma Sapienza, Uninettuno.
In particolare il corso di laurea triennale che ti aprirà le porte per lavorare come archeologo è quello in Beni Culturali (L-01) dell’Uninettuno che si articola in 2 indirizzi:

  • Operatore ed esperto in Patrimoni culturali e memoria digitale che mira a formare professionisti qualificati in grado di fare interventi volti alla valorizzazione e conservazione del patrimonio attraverso strumenti innovativi, con particolare riferimento ai nuovi media.
  • Operatore ed esperto in Patrimoni e paesaggi culturali linguaggi e codici della mediazione, volto a fornire conoscenze e competenze al fine di valorizzare il patrimonio artistico e culturale in senso più ampio come strumento di mediazione interculturale.

Al temine del percorso di studi della durata di 3 anni potrai iscriverti ad uno dei seguenti corsi di laurea magistrale online:

Entrambi i corsi permettono al laureato di acquisire le competenze metodologiche ed operative per poter lavorare nel settore archeologico e di accedere alle scuole di specializzazione o al dottorato di ricerca.

Specializzazioni

L’archeologo può intervenire in contesti diversi a seconda della sua specializzazione. Può occuparsi di determinate civiltà ed epoche storiche come nel caso dell’egittologo o paleontologo.

Oppure ci si può specializzare in base ai materiali e manufatti da studiare o tecniche di indagine come nel caso dell’archeologo forense e acquatico.

L’archeologo forense si occupa di studiare i reperti umani e lavora in collaborazione con la polizia e le forze dell’ordine.

L’archeologo acquatico si occupa di recuperare e studiare i relitti e i reperti marittimi.

Sbocchi professionali

Gli sbocchi lavorativi per la professione dell’archeologo sono molti, può operare infatti sia nel settore pubblico tramite il superamento di un concorso che in quello privato.

In particolare l’archeologo può collaborare e inserirsi come dipendente o libero professionista nei seguenti ambiti:

  • soprintendenze per i beni archeologici
  • cooperative archeologiche
  • musei
  • parchi archeologici
  • enti che organizzano eventi culturali
  • Università
  • enti di ricerca pubblici come CNR
  • enti locali

Per il settore privato si occupa in particolare di svolgere attività di scavi, divulgazione, documentazione e catalogazione.

Quanto guadagna l’archeologo

Fin qui abbiamo visto come diventare archeologo e cosa fa, sicuramente se hai scelto di intraprendere questa professione sarai interessato a sapere quanto guadagna. Lo stipendio medio mensile di un archeologo può variare in base a diversi fattori come ad esempio al tipo di attività che svolge e l’esperienza maturata sul campo.

In media lo stipendio mensile di un archeologo può oscillare da un minimo di € 1.470 al mese a un massimo di € 2.400 per i professionisti più esperti e con più anni di operato.

Ricapitolando: domande frequenti