Studiare online presso le Università Telematiche può risolvere il problema del caro affitti?
Il caro affitti è un problema che grava sempre di più sul portafogli delle famiglie italiane. Specialmente nelle città universitarie come Roma, Milano e Bologna le stanze per gli studenti costano 600 o 700 euro al mese. In questo articolo valutiamo alcune soluzioni, come la possibilità di studiare online con le Università Telematiche.

Affitto studenti: la situazione critica degli studenti fuorisede
Il 2023 è stato l’anno dei rincari. Si sa, l’aumento dei prezzi ha coinvolto qualsiasi cosa: i beni alimentari, la benzina, l’elettricità. Non potevano restare indenni gli affitti: specialmente nelle grandi città il costo degli affitti è cresciuto vertiginosamente.
Infatti, in Italia l’affitto di un immobile è aumentato in media del 10% rispetto allo scorso anno, ma le cifre sono ancora più impressionanti se lette con la lente di ingrandimento: in Emilia Romagna, regione in cui tanti si trasferiscono per studiare, la spesa per la casa è cresciuta del 30% rispetto al 2022, mentre a Roma del 7% e a Milano del 10%. Questo significa che in queste aree il prezzo mensile di una stanza singola oscilla ormai fra i 600 e gli 800 euro.
Numeri che non possono che fare impressione: con il costo attuale della vita, come può una famiglia di reddito medio nel 2023 permettersi di sostenere il trasferimento del proprio figlio per permettergli di studiare da fuorisede in un Ateneo prestigioso? Le proteste avvenute di fronte a molti Atenei italiani non hanno dato il risultato sperato. E allora, sperando che questi costi un giorno rientrino nella normalità, tanti cercano soluzioni alternative.
Gli Atenei della nostra città o delle città limitrofe ci permettono una vita tranquilla, ma non sempre hanno le Facoltà che ci interessano, o non sempre sono di alto livello. Allora una buona opzione sono le Università Telematiche. Continua a leggere per saperne di più.
Caro affitti, perché le Università Telematiche possono aiutarti
Le Università Telematiche sono Atenei che fanno lezione completamente online. Se ti stai chiedendo come funzionano, è semplice: ogni Università ha una piattaforma e-learning in cui carica tutto il materiale didattico, come:
- video-lezioni registrate dai professori;
- documenti e dispense;
- presentazioni;
- simulazioni del test;
- prove di autovalutazione.
Insomma, tutto quello che può essere utile per studiare e passare gli esami. Non dovrai quindi comprare alcun libro: il materiale di studio è incluso.
Avrai accesso alla piattaforma appena avrai completato l’iscrizione. Altri due aspetti positivi delle Università Telematiche sono che:
- Le iscrizioni sono sempre aperte. Se non te la senti di cominciare a settembre, fallo quando vuoi: puoi immatricolarti in qualsiasi momento dell’anno;
- Le Università online sono tutte a numero aperto, cioè non esiste il test d’ingresso.
Questo insieme di caratteristiche permette davvero a chiunque di iniziare a studiare in qualsiasi momento.
Forse ora stai pensando che ti piacerebbe avere più contatto umano con i tuoi compagni di studio, avere occasione di incontrarvi e confrontarvi, uscire insieme la sera e studiare insieme. Ebbene, le Università Telematiche hanno pensato anche a questo: per ovviare al bisogno di socialità e confronto che naturalmente ogni studente ha, tutti gli Atenei prevedono call, chat ed eventi per permettervi di incontrarvi e parlare, affrontare insieme problematiche e conoscervi meglio.
Avrai anche altre occasioni per incontrare dal vivo i tuoi compagni: gli esami. Le Università Telematiche infatti prevedono che gli esami vengano ad ogni modo svolti in presenza. Con questo obiettivo, ogni Ateneo si appoggia su molti centri dislocati su tutto il suolo italiano: in occasione quindi degli esami orali o degli esami scritti potrai conoscere chi come te studia presso lo stesso corso di laurea della stessa Università e abita poco lontano da te.
Infine, un punto che vale la pena di sottolineare: le Università Telematiche sono riconosciute dal MUR, il Ministero dell’Università e della Ricerca. Questo significa che il diploma di laurea online che otterrai alla fine del tuo percorso di studi sarà valido e riconosciuto tanto quanto il diploma di un tuo collega che ha studiato in presenza. Avrete quindi le stesse opportunità e le stesse possibilità, potrete concorrere agli stessi bandi e ambire agli stessi posti pubblici e privati.
Università Telematiche, i corsi di laurea online
Quali sono i corsi di laurea che puoi studiare a distanza? Se vuoi iscriverti ad un corso di laurea ma nella tua città non c’è la Facoltà che desideri, sappi che le Università online hanno quasi tutte le Facoltà. Le uniche grandi assenti sono le Facoltà che per legge hanno il test d’ingresso obbligatorio, cioè i corsi ad accesso programmato: si tratta di Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Scienze della Formazione Primaria, Professioni Sanitarie, Architettura e Facoltà di Medicina e Chirurgia. Queste sono le facoltà che non saranno mai disponibili presso le Università online.
Tutti gli altri corsi di laurea online sono presenti nelle Università Telematiche. Per saperne di più, consulta gli articoli sulle Facoltà che ti interessano e trova il corso di laurea online migliore per te:
- Corsi di laurea Online in Psicologia;
- Corsi di laurea Online in Economia;
- Corsi di laurea Online in Ingegneria;
- Corsi di Laurea in Giurisprudenza;
- Corsi di laurea Online in Scienze Politiche;
- Corsi di laurea Online in Lettere e Filosofia;
- Corsi di laurea Online in Scienze della Comunicazione;
- Corsi di laurea Online in in Scienze dell’Educazione e della Formazione;
- Corsi di Laurea Online in Scienze del Turismo;
- Corsi di Laurea Online in Scienze Motorie;
- Corsi di laurea Online in Scienze dell’Alimentazione.
Le Università Telematiche sono undici e ti offrono i corsi di laurea triennale online, magistrale online e magistrale a ciclo unico online (come Giurisprudenza). Si tratta dei seguenti Atenei:
Caro affitti e Università Telematiche, l’analisi dei costi: pro e contro
In questo ultimo paragrafo dell’articolo, mettiamo a confronto le spese ipotetiche di una vita da fuorisede e di una vita di studio online.
Uno studente fuorisede dovrà spendere ogni mese:
- Dai 500 agli 800 euro di affitto;
- Dai 50 ai 100 euro al mese per le spese aggiuntive (gas, luce, acqua, internet…);
- Dai 300 ai 500 euro al mese per mangiare;
- La retta universitaria annuale, che a seconda del tuo ISEE può variare da pochi euro fino a 2500 euro, anche presso le Università Statali;
- L’acquisto dei libri universitari, che possono costare dai 20 euro ai 60 o 70 euro l’uno e non possono essere sempre fotocopiati o presi in prestito in biblioteca.
Questo senza contare eventuali sfizi come un drink la sera, un libro, un fumetto, il cinema, l’ingresso in un locale e via dicendo.
Al contrario, le Università Telematiche prevedono solamente il costo della retta annuale. Se ti stai chiedendo quanto costa un’Università Telematica, abbiamo creato un prospetto, in modo che tu possa consultare tranquillamente tutti i costi.
ATENEO | COSTO LAUREA TRIENNALE | COSTO LAUREA MAGISTRALE | COSTO LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO |
Pegaso | € 3.000,00 | € 3.000,00 | € 3.400,00 |
UniCusano | € 3.000,00 | € 4.000,00 | € 3.000,00 |
UniFortunato | € 2.500,00 | € 2.500,00 | € 2.500,00 |
eCampus | € 3.900,00 | € 3.900,00 | € 3.900,00 |
San Raffaele | € 3.400,00 | € 3.400,00 | – |
UniMarconi | € 2.760,00 | € 2.760,00 | € 2.760,00 |
UniDav | € 2.200,00 | € 2.200,00 | € 2.200,00 |
UniTelma | € 2.100,00 | € 2.300,00 | € 2.100,00 |
IUL | € 2.100,00 | € 2.300,00 | € 2.100,00 |
UniNettuno | € 2.100,00 | € 2.300,00 | € 2.100,00 |
Mercatorum | € 3.400,00 | € 3.400,00 | – |
Unitelematiche.it è un ente convenzionato con le Università Telematiche. Quindi, se ti iscrivi con noi, potrai accedere ai corsi di laurea a prezzo agevolato! Per contattarci compila il modulo in pagina o clicca qui per avere più informazioni e iscriverti online abbattendo tempi e costi. La consulenza è completamente gratuita.