Sono aperte le iscrizioni per i Corsi di Laurea Pegaso per l’Anno Accademico 2023/24. Scopri l’offerta formativa!
A fine estate la maggior parte delle Università italiane aprono le iscrizioni per il nuovo Anno Accademico. Anche l’Università Telematica Pegaso ha aperto le iscrizioni per l’a.a. 2023/2024 e in questo articolo parliamo dei corsi di laurea Pegaso, dei costi e delle sedi di questa Università Telematica.
Università Telematica Pegaso: tutte le info
L’Università Telematica Pegaso è attiva dal 2006 nell’ambito dell’e-learning, cioè della didattica online. Istituita con Decreto Ministeriale del 20 aprile 2006, offre numerosi corsi di laurea online in diverse aree disciplinari. Se vuoi iscriverti presso Pegaso corso di laurea, leggi l’articolo e scopri tutto quello che c’è da sapere.
La didattica online impiegata dall’Università Telematica Pegaso è pensata per andare incontro alle esigenze della vita adulta e di chi ha giornate impegnate, o di chi preferisce mantenere un’autonomia nella gestione dello studio e delle lezioni. Pegaso infatti garantisce la piena indipendenza e la personalizzazione della didattica grazie ai corsi di laurea online. Inoltre le iscrizioni sono sempre aperte e Pegaso è un’Università senza test, quindi non dovrai superare alcuna prova per cominciare a studiare.
Pegaso prevede l’utilizzo di moduli di studio detti learning objects, ossia argomenti di studio. Puoi studiare online questi argomenti grazie ai materiali didattici caricati sulla Piattaforma pegaso, quali:
- il testo scritto della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- le diapositive (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- i filmati delle lezioni, disponibili in modalità sincrona e asincrona;
- le esercitazioni di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Quanto vale una laurea Pegaso? Un diploma di laurea Pegaso vale quanto quello di un Ateneo tradizionale. Pegaso è infatti un’Università Telematica riconosciuta dal MUR, il Ministero dell’Università e della Ricerca, e una laurea Pegaso ti darà le stesse opportunità e possibilità di chi ha conseguito una laurea in un’Università in presenza.

Università Pegaso Corsi di laurea 2023/2024
L’Università Telematica Pegaso offre numerosi corsi di laurea triennali e corsi di laurea magistrali in alcune aree disciplinari. Ecco che cosa puoi studiare presso le Pegaso facoltà:
- Ingegneria;
- Economia;
- Lettere, Filosofia e Beni culturali;
- Scienze Motorie;
- Scienze della Formazione;
- Giurisprudenza.
Ci soffermiamo ora su ciascun corso di laurea, prima di passare al paragrafo sui costi Pegaso e al paragrafo sulle sedi.
Corsi di laurea in Ingegneria Pegaso
Il corso di Laurea Triennale in in Ingegneria Civile (L-07) ha come ambito di interesse lo studio e la progettazione di costruzioni ed infrastrutture. Ha l’obiettivo formativo di assicurare allo studente una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e di base nell’ambito dell’Ingegneria Civile e le specifiche conoscenze professionali necessarie all’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. Oltre a quello statutario, prevede anche un secondo curriculum:
- Indirizzo Ingegneria Ambientale: differisce dal curriculum statutario nel secondo e terzo anno di corso, quando prevede insegnamenti attinenti alla difesa del suolo, all’estimo ambientale, all’idrologia, ai sistemi di trasporto e ai rischi geomorfologici, alla pianificazione urbanistica, alle procedure di valutazione ambientale e al diritto urbanistico e ambientale.
Il corso di Laurea Triennale in Informatica per le Aziende Digitali (L-31) fornisce agli studenti competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell’informatica e competenze innovative particolarmente richieste dal mercato del lavoro, nell’ambito delle tecnologie informatiche e della gestione dei dati.
I laureati saranno in grado di utilizzare tecnologie emergenti e sviluppare nuove soluzioni in ambito digitale gestendo con sicurezza adeguati strumenti informatici in contesti industriali e commerciali.
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza (LM-26) è caratterizzato da un approccio innovativo che analizza il contesto del pericolo utilizzando gli strumenti tradizionali integrati dalle tecniche di analisi del rischio per affrontare tutte le problematiche delle esigenze di persone e beni nei vari ambiti dell’Ingegneria ambientale, industriale e dell’informazione.
Il corso si propone di formare ingegneri dal profilo professionale mirato all’identificazione dei fattori di rischio e all’analisi delle condizioni di sicurezza, sia nei processi e negli impianti industriali che nei processi costruttivi di strutture, infrastrutture e opere di ingegneria.
Corsi di laurea in Economia Pegaso
Il corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale (L-18) fornisce una solida preparazione nelle discipline economiche ed aziendali (declinate sia per aree funzionali sia per classi di aziende di vari settori), nonché di assicurare un’adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici e dei principi e istituti dell’ordinamento giuridico. Oltre al curriculum statutario, propone anche un secondo indirizzo:
- Indirizzo Economia dell’Impresa digitale e Sostenibile: declina gli studi di economia aziendale in ambito sostenibile e ambientale, con esami quali Contabilità delle imprese sostenibili, Strategie per l’impresa innovativa e Strategie per l’impresa innovativa.
Il corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche (LM-56) intende formare esperti in Economia dotati di una solida preparazione secondo i più elevati standard europei ed internazionali, con particolare riguardo a temi quali i livelli di produzione e di occupazione, la distribuzione del reddito, la formazione dei prezzi, gli obiettivi e gli strumenti dell’intervento pubblico nell’economia, l’analisi delle politiche economiche in Italia e in Europa.
Corsi di laurea in Lettere, Filosofia e Beni culturali Pegaso
Il corso di Laurea Triennale Online in Filosofia ed Etica (L-05) si struttura intorno a un nucleo forte e ampio di discipline filosofiche e si apre ai rapporti con altri settori della cultura umanistica e del pensiero scientifico. Il corso, inoltre, ha l’obiettivo di fornire le competenze trasversali e metacognitive utili per le professioni della comunicazione, dell’editoria, della gestione dei processi culturali e delle risorse umane. Il corso prevede anche un secondo indirizzo:
- Indirizzo Filosofia e Scienze Psicologiche: questo curriculum prevede un’inclinazione più decisa verso le scienze psicologiche e pedagogiche, con l’inserimento nel piano di studi di esami quali Didattica e Pedagogia speciale, Psicologia dello sviluppo e Psicologia generale.
Il corso di Laurea Triennale in Lettere, Sapere Umanistico e Formazione (L-10) intende fornire gli strumenti di analisi, metodologici, critici e disciplinari per la conoscenza della letteratura, delle arti e, più in generale, delle culture antiche, medievale, moderna e contemporanea, delle loro origini ed evoluzioni nello spazio e nel tempo e della loro capacità di alimentare propaggini ulteriori. Propone un secondo curriculum:
- Indirizzo Editoria digitale: questo percorso di studi propone una preparazione focalizzata per chi desidera lavorare nel mondo dell’editoria digitale, con esami quali Pedagogia e didattica dell’editoria digitale, Letteratura italiana e new media e Diritto della proprietà intellettuale e delle tecnologie digitali.
Il corso di Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15) si pone l’obiettivo di formare laureati con elevate competenze e adeguati strumenti per operare in campo turistico, promuovendo una formazione ricca di insegnamenti di carattere economico, giuridico, manageriale, sociale e culturale. Il corso di studi propone, oltre all’indirizzo classico, anche un secondo curriculum:
- Indirizzo Turismo sostenibile: offre agli studenti una formazione completa relativa alle Scienze Turistiche con un particolare riguardo per il nuovo campo del turismo sostenibile, in grado di non generare inquinamento e depauperare il suolo. A questo proposito, sono presenti nel piano di studi gli esami di Economia e politiche dell’ambiente, Psicologia degli eventi ambientali e culturali e Istituzioni di diritto pubblico, dell’ambiente e dei beni culturali.
Il corso di Laurea Magistrale in Linguistica Moderna (LM-39) intende offrire agli studenti le competenze e le metodologie necessarie ad una comprensione di livello specialistico della struttura e dell’evoluzione della linguistica e della letteratura e delle relative implicazioni nel quadro più generale delle scienze cognitive, sociali, culturali, e della comunicazione, anche in riferimento alle nuove tecnologie digitali. Oltre al curriculum statutario, questo corsi di laurea offre anche un altro indirizzo:
- Indirizzo Cultura editoriale ed ecosistema digitale: questo corso di studi è pensato più specificatamente per chi desidera lavorare a contatto con il mondo dell’editoria e con il mondo della cultura digitale. A questo fine, inserisce nel piano di studi esami come Giornalismo e cultura editoriale e Psicologia delle comunicazioni sociali.
Corsi di laurea in Scienze Motorie Pegaso
Il corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie (L-22) fornisce agli studenti conoscenze e competenze adatte alla conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattato, educativo, ludico-ricreativo. Oltre all’indirizzo statutario, il corso di laurea prevede un secondo indirizzo:
- Indirizzo Bio Sanitario: questo percorso si focalizza sull’aspetto biologico e sanitario delle scienze motorie, con insegnamenti dedicati al benessere metabolico e fisico della persona. Sono presenti nel piano di studi esami come La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche e Nutrizione Clinica e Dietetica Applicata allo Sport.
Il corso di Laurea Magistrale in Management dello sport e delle attività motorie (LM-47) mira a formare laureati in possesso di una solida preparazione culturale di base e in grado di progettare, di condurre e di gestire le attività sportive e motorie. Il corso di laurea prevede studi nei campi economico, giuridico, motorio-sportivo e psico-sociologico.
Corsi di laurea in Scienze della Formazione Pegaso
Il corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) ha l’obiettivo di fornire allo studente competenze metodologico-didattiche nei settori dell’educazione e della formazione e sui processi di apprendimento-insegnamento, oltre a capacità di progettazione e di gestione dei processi di orientamento scolastico e professionale dei processi formativi. Oltre all’indirizzo statutario, è previsto anche un secondo curriculum:
- Indirizzo Educatore professionale socio-pedagogico: questo curriculum è rivolto in maniera particolare alla formazione dei futuri professionisti dell’Educazione socio-pedagogica, grazie ad un piano di studi che conta esami come Progettazione e valutazione didattica dei percorsi socio-pedagogici, Pedagogia della marginalità e della devianza e Filosofia dei legami sociali e dinamiche di comunità.
Il corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85) intende fornire agli iscritti competenze metodologico-didattiche nei settori dell’educazione e della formazione e sui processi di apprendimento-insegnamento. L’obiettivo è fornire le capacità di progettazione e di gestione degli interventi educativi a livello individuale e collettivo. Oltre a quello statutario, il corso propone un secondo indirizzo:
- Indirizzo E-learning e Formazione: questo indirizzo è rivolto specificatamente ai professionisti che lavorano o desiderano lavorare nel mondo della formazione digitale e prevede insegnamenti relativi all’informatica, al quadro legislativo europeo e alle esigenze della learning society.
Corsi di laurea in Giurisprudenza Pegaso
Il corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza Online (LMG-01) offre ai propri studenti una preparazione puntuale sui saperi dell’area giuridica, con un equilibrato rapporto tra la formazione culturale di base, la formazione sui fondamenti delle principali discipline di diritto positivo e la formazione in discipline affini od integrative rilevanti per la comprensione della dinamica del diritto.
Con lo studio approfondito delle materie civilistiche, comparatistiche, penalistiche e processualistiche, il corso fornisce agli studenti la piena capacità di analisi e di combinazione delle norme giuridiche, nonché la capacità di impostare le linee di ragionamento e di argomentazione adeguate per una corretta impostazione di questioni giuridiche generali e speciali di casi e di fattispecie.
Quanto costa Pegaso?
Questi erano tutti i corsi di laurea di Pegaso erogati per l’anno accademico 2023/2024.
Veniamo ora ad una questione altrettanto importante, cioè i costi di Pegaso. Quanto costa un corso Pegaso?
Il costo di una laurea Pegaso è in linea con quello delle altre Università Telematiche. La retta annuale è infatti pari a € 3.000,00 sia per i corsi di laurea triennale sia per i corsi di laurea magistrale. Se vuoi iscriverti a Pegaso, la procedura è semplice e puoi completarla online.
Tuttavia, se ti iscriverai con noi, potrai godere di importanti agevolazioni. Contattaci compilando il modulo in pagina oppure clicca qui per essere immediatamente ricontattato con tutte le informazioni sulle nostre convenzioni.
Pegaso Sedi: dove fare gli esami
Un’ultima questione importante prima di decidere se iscriverti ad un corso Pegaso: le sedi d’esame. Dopo la fine dell’emergenza da coronavirus, infatti, gli esami delle Università Telematiche sono tornati in presenza e sono da effettuare presso una delle sedi di Pegaso sparse sul territorio italiano.
L’Università Pegaso ha infatti ben 74 sedi in tutta Italia. Per esempio, esistono sedi Pegaso a Milano, Brescia, Roma, Velletri, Catania, Palermo, Crotone e Torino. Per consultare l’elenco completo delle sedi Pegaso, clicca qui.
Richiedi i moduli per l’immatricolazione ai Corsi di Laurea Pegaso
Per avere maggiori informazioni in merito all’offerta formativa dei Corsi di Laurea Pegaso per l’A.A. 2023-2024, sulle importanti agevolazioni economiche previste e per richiedere i nuovi moduli per l’immatricolazione, è possibile contattarci al Numero Verde 800 19 27 27. In alternativa, compila il modulo che trovi in questa pagina e ti ricontatteremo al più presto.